L a n o s t r a s t o r i a

L’azienda vinicola Calevro nasce nella metà degli anni ’60 per mano di Nonno Lino, tra i primi a credere nella qualità dei vini del Candia, le colline massesi.
I tipici terrazzamenti, che fanno del territorio del Candia uno degli ambienti “estremi” nel settore della viticoltura, hanno spinto l’azienda ad utilizzare moderne tecniche per consolidare le “piane” e realizzare nuovi impianti.

La nostra storia
C o m e a b b i a m o i n i z i a t o


La nostra storia
C o m e a b b i a m o i n i z i a t o

L’azienda vinicola Calevro nasce nella metà degli anni ’60 per mano di Nonno Lino, tra i primi a credere nella qualità dei vini del Candia, le colline massesi.
I tipici terrazzamenti, che fanno del territorio del Candia uno degli ambienti “estremi” nel settore della viticoltura, hanno spinto l’azienda ad utilizzare moderne tecniche per consolidare le “piane” e realizzare nuovi impianti.

riconoscimenti
L a q u a l i t à d e i n o s t r i v i n i






Tradizioni
P i ù d i s e i d e c a d i d i s t o r i a

1965
L'inizio
L’azienda vinicola Calevro nasce nella metà degli anni ’60 per mano di Nonno Lino
1968
L'opera di Nonno Lino
Inizia la prima produzione di vini per mano di Nonno Lino, tra i primi a credere nella qualità dei vini del Candia


dagli Anni '70
I vitigni
Nonno Lino aveva nei suoi vecchi vigneti Vermentino, Albarola, Malvasia, Trebbiano e Sangiovese
inizio Anni 2000
I nipoti
All’ inizio del 2000 i nipoti hanno rilevato l’attività, recuperando le vecchie vigne e acquisendo terreni nuovi


secondi anni 2000
I nuovi vigneti
I nipoti di Nonno Lino hanno impiantato Merlot, Syrah e Massaretta, Vermentino Nero
oggi
La capacità di affinamento
L’estrema attenzione con cui vengono seguiti i terreni, le basse rese ed il rigore del lavoro in cantina, rappresentano il miglior punto di partenza per un’azienda che dimostra una costante capacità di affinamento

artigiani del vino
C o n o s c i i l n o s t r o s t a f f







sostenibilità
C o n s a p e v o l e z z a d e l l ' a m b i e n t e

Come parte del settore agricolo, dipendiamo completamente dall’ambiente circostante, così come esso dipende da noi. Ecco perché coltiviamo i nostri prodotti in modo biologico e sostenibile. Cosa di cui siamo davvero orgogliosi.



Come parte del settore agricolo, dipendiamo completamente dall’ambiente circostante, così come esso dipende da noi. Ecco perché coltiviamo i nostri prodotti in modo biologico e sostenibile. Cosa di cui siamo davvero orgogliosi.